Costituzione
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 19 giugno 2003 è stata approvata la proposta di trasformazione del Consorzio Pubblico di Igiene Ambientale – Consorzio Est Milanese – C.E.M.- in società per azioni e il relativo statuto
Soci
Fanno parte della società, oltre alla Provincia di Milano, 48 Comuni dell’Est Milanese:
Brugherio, Vimercate, Melzo, Gorgonzola, Cassano d’Adda, Arcore, Concorezzo, Villasanta, Agrate Brianza, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Trezzo sull’Adda, Cornate d’Adda, Inzago, Usmate Velate, Bernareggio, Bussero, Pessano con Bornago, Vignate, Pozzuolo Martesana, Carnate, Vaprio d’Adda, Lesmo, Bellusco, Cavenago Brianza, Gessate, Pantigliate, Cambiago, Busnago, Caponago, Truccazzano, Rodano, Burago di Molgora, Trezzano Rosa, Pozzo d’Adda, Mezzago, Bellinzago Lombardo, Ornago, Liscate, Sulbiate, Ronco Briantino, Basiano, Masate, Roncello, Grezzago, Aicurzio, Correzzana, Camparada.
Oggetto statutario
La società ha come scopi:
1. la gestione del servizio integrale di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili agli urbani, anche provenienti da insediamenti produttivi, artigianali o industriali;
2. la gestione del servizio raccolta differenziata;
3. il servizio di trasformazione e/o smaltimento dei rifiuti inerti e dei rifiuti non assimilabili;
4. lo smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi;
5. il trattamento del reflui speciali;
6. il monitoraggio, la bonifica, il recupero, la ricerca e l’analisi ambientale, nonché il controllo dell’inquinamento atmosferico;
7. la generazione, lavorazione e vendita di energia derivante dai processi industriali di smaltimento dei rifiuti.
Rientrano nell’oggetto sociale:
1. la progettazione, realizzazione e organizzazione, gestione e manutenzione di ogni opera e di impianto necessari o comunque funzionali, ovvero correlati allo svolgimento delle attività e dei servizi di cui sopra;
2. l’acquisizione, la sperimentazione e l’applicazione di nuove tecnologie afferenti le attività di cui sopra;
3. la gestione tecnica, amministrativa e contabile, di ogni altra competenza ed attività connessa ai servizi espletati, atta a garantire il soddisfacimento delle necessità delle Amministrazioni Pubbliche, e/o di soggetti privati anche terzi;
4. l’analisi dell’ambiente e la conseguente progettazione e predisposizione di idonea documentazione a tale riguardo;
5. l’educazione ambientale, sia nel profilo di apposite iniziative nelle scuole che in quello di consulenza;
6. l’ideazione e la realizzazione di campagne promozionali volte al miglioramento delle qualità ambientale;
7. l’intermediazione dei rifiuti.