CHE COSA È E A CHE COSA SERVE :
Procedure
Per il comune di Concorezzo, avente una popolazione inferiore ai 40.000 abitanti, l’Ente responsabile delle ispezioni sul corretto esercizio e manutenzione degli impianti termici, è la Provincia di Monza e della Brianza.
In allegato un link alle procedure per l’esecuzione dei controlli sugli impianti di riscaldamento.
http://www.provincia.mb.it/ambiente/energia/Impianti/index.html
norme per l’uso della legna nei impianti di riscaldamento
Link al sito di Arpa Lombardia con indicazioni valevoli anche per il territorio di Concorezzo
Impianti termici – controllo stagione invernale 2014/2015
Gli impianti termici civili sono tutti gli apparati che producono calore e che, in generale, riscaldano gli ambienti: fra questi si considerano anche le piccole caldaie domestiche sotto i 35 kW di potenza nominale, quelle cioè che si collocano nel proprio appartamento a riscaldamento autonomo.
E’ importante che i cittadini provvedano alla loro corretta manutenzione.
Ciò è fondamentale per tutelare la salute di ciascuno e la sicurezza di tutti: la maggior parte di questi impianti utilizza infatti gas metano o GPL, che sono combustibili assai pericolosi se non trattati correttamente.
La Provincia ha il compito di vigilare sulla corretta manutenzione degli impianti che sono presenti sul proprio territorio e sono installati nei Comuni con meno di 40.000 abitanti; nello svolgimento di questa importante e delicata funzione, la Provincia si avvale di tecnici verificatori, Ispettori Provinciali.
L’ispettore, seguendo le indicazioni ed il programma operativo periodicamente fornito dal Settore Ambiente della Provincia di Monza e della Brianza, esegue le seguenti prestazioni:
– prova di combustione in conformità alla norma UNI 10389-1 e successivi aggiornamenti;
– verifica della presenza e dello stato di aggiornamento del libretto di impianto o centrale;
– verifica dell’avvenuta manutenzione;
– verifica del corretto impiego dei combustibili (art. 11, c. 1, lett. b), 24, c. 1 e 30, c. 5 della LR 24/06);
– verifica secondo quanto riportato nelle disposizioni regionali di cui alla DGR 1118/2013, in particolare al paragrafo 19 “Attivita ispettiva”.
Inoltre, l’ispettore:
– fornisce agli utenti informazioni circa le prescrizioni contenute nella DGR 1118/2013.
– compila i Rapporti di Prova secondo le specifiche contenute nella D.d.u.o. 11 giugno 2014, n. 5027 e s.m.i. e secondo le indicazioni fornite dagli uffici provinciali;
– rilascia all’utente copia del Rapporto di Prova e lo informa (anche a voce) sulle eventuali non conformità ed irregolarità;
– presenta agli uffici provinciali e comunali le copie dei Rapporti di Prova delle ispezioni effettuate.
– provvede a targare gli impianti nel caso di impianti non ancora targati.
Ciò premesso si coglie l’occasione per informare che L’Ispettore Provinciale effettuerà i primi controlli dal 24 al 31 gennaio 2015.