Descrizione
CONCORSO LETTERARIO
"L’ESTATE TRA LE RIGHE”
Racconti d’estate
Il tema da esplorare è "L’Estate": racconti, emozioni, esperienze personali o storie immaginarie in cui l’estate è valorizzata quale contesto del racconto. Non è precluso alcuno stile o genere letterario (sono inclusi quindi fantasy e fantascienza, biografie, racconti storici, gialli, romance etc…). Il concorso è un invito a celebrare e rivivere i ricordi, le tradizioni e il fascino dell'estate, ma anche possibilità future e scenari fantastici della stagione estiva.
CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE
Il concorso è diviso in due categorie di partecipazione ognuna con un premio per i vincitori;
-
Under 16: ragazzi e ragazze che non abbiano compiuto i 16 anni di età al momento della scadenza del bando (18 settembre 2025).
-
Adulti: dai 16 anni compiuti di età al momento della scadenza del bando (18 settembre 2025).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E CONSEGNA
-
Il concorso è gratuito e aperto a tutti i cittadini concorezzesi, senza limiti di età.
-
Si potrà partecipare con un solo racconto inedito di lunghezza minima di circa 3.000 battute e massima di circa 9.000 battute (spazi inclusi).
(carattere Times New Roman, corpo 12, per controllare: Revisione -> Conteggio parole -> Caratteri spazi inclusi). -
I racconti dovranno indicare in cima al testo il titolo e la categoria di appartenenza (under 16 o adulti), ma non dovranno recare il nome dell’autore o alcun segno che possa ricondurre all’autore del testo, pena l’esclusione.
-
Il titolo del racconto e i dati del partecipante (nome, cognome, data di nascita, indirizzo email, numero di telefono e indirizzo di residenza) dovranno essere inseriti in un foglio separato dal racconto.
-
In una busta grande dovranno quindi essere presenti due buste più piccole sigillate contenenti rispettivamente la prima il testo che partecipa al concorso (in doppia copia) e la seconda un foglio indicante Titolo del racconto, Nome, Cognome, data di nascita, indirizzo email, numero di telefono e indirizzo di residenza.
-
La busta dovrà essere consegnata in biblioteca durante gli orari di apertura (https://opac.cubinrete.it/library/Biblioteca-di-Concorezzo/timetable/) entro e non oltre le ore 18.45 del giorno 18 settembre 2025. Non saranno ammesse altre modalità di partecipazione al concorso.
VALUTAZIONE DELLE OPERE
-
Le opere saranno esaminate da una giuria composta da bibliotecari, rappresentanti dell'Ufficio Cultura del Comune di Concorezzo ed esperti del settore. Prenderanno parte ai lavori la scrittrice Nicoletta Sipos – autrice di romanzi e curatrice di rubriche e recensioni letterarie e il concorezzese Paolo Colombo – responsabile dell’informazione del Gruppo Mediaset.
-
I racconti verranno valutati in forma anonima secondo i criteri di originalità, stile narrativo e aderenza al tema.
-
La giuria selezionerà i racconti finalisti. Tra questi verranno proclamati i quattro vincitori (due per ogni categoria), che saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione.
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà nel corso dell’autunno 2025 in occasione di un contest dedicato; la data verrà comunicata a tutti i partecipanti e a tutta la cittadinanza.
I premi, due per ogni categoria, consisteranno in buoni acquisto spendibili presso la libreria " La Ghiringhella".
-
Primo premio under 16 BUONO DEL VALORE DI 300,00 euro
-
Secondo premio under 16 BUONO DEL VALORE DI 150,00 euro
-
Primo premio adulti BUONO DEL VALORE DI 300,00 euro
-
Secondo premio adulti BUONO DEL VALORE DI 150,00 euro
I racconti vincitori potrebbero essere letti pubblicamente durante la cerimonia da attori o lettori selezionati.
Gli autori saranno informati via email e la lista dei vincitori sarà pubblicata sul sito del Comune di Concorezzo e sulla pagina Facebook della Biblioteca.
COINVOLGIMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO
Oltre alla Biblioteca, diverse associazioni del territorio e le scuole di Concorezzo parteciperanno attivamente nella promozione e diffusione del concorso, favorendo il coinvolgimento della comunità.
NOTE IMPORTANTI
-
La partecipazione al concorso implica, da parte del partecipante, l’accettazione incondizionata del presente regolamento e di tutte le sue clausole.
-
I diritti dell'opera presentata al concorso rimangono di proprietà esclusiva dell'autore che l'ha prodotta, il quale, tuttavia, ne autorizza l’utilizzo per pubblicazioni online, stampe e attività promozionali da parte del Comune e della Biblioteca di Concorezzo, con finalità in ogni caso relative all’evento o per altre finalità di interesse pubblico volte alla valorizzazione del territorio comunale fatto salvo l’unico onere di citare ogni volta l’autore dell'opera.
-
Saranno escluse tutte le opere che non rispettano le indicazioni fornite in questo regolamento.
-
Il trattamento dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione del concorso e avverrà in conformità con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e la normativa italiana vigente.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 14:22